I

Ha ancora senso parlare del Tempo quando questo viene (filosoficamente) percepito dall'individuo massificato in rapporto alla velocità di esecuzione del personal computer? Forse sì, se pensiamo che i neo mistici da bar si affidano a improvvisati sciamani per fugare quell'angoscia a cui non sanno dare un nome e che addebitano alla vita stressante, con i suoi tempi serratissimi e neo futuristi.

Il Tempo, cioè quell'intervallo che separa la nascita di un individuo dalla data della sua morte.

L'intervallo in musica costituisce la vita dei suoni, ne forgia la materia e, proprio come per gli uomini, nasce e muore nel Tempo. Si, ha ancora senso parlare del Tempo.

II

Morton Feldman (1926 – 1987), raccontano le sue biografie, anche on line, mutò radicalmente la sua concezione della musica dopo aver incontrato e frequentato John Cage. Inoltre, con l'andare del tempo, le sue composizioni cominciarono a dilatarsi, a durare sempre di più mentre il materiale musicale si riduceva in proporzione inversa. Probabilmente Feldman era giunto progressivamente a concepire il Tempo come ingrediente strutturale della sua musica.

Piano and string quartet è stato ultimato nel 1985. L'esecuzione di riferimento è quella del Kronos Quartet con la pianista Aki Takahashi e dura 79 minuti e 38 secondi.
Un tempo spropositato.

Il quintetto consta di un solo movimento e si basa, all'apparenza, sulla ripetizione ossessiva di una frase musicale esposta dagli archi sui misteriosi arpeggi del pianoforte.

La musica ha il potere di alterare il battito cardiaco in chi esegue e in chi ascolta. Non sempre ce ne accorgiamo. Ma gli effetti di questa composizione di Feldman sulla nostra ansia (d'ascolto) è fortissimo. Questo brano, così come le altre simili e tarde composizioni di questo autore, invitano l'ascoltatore a fermarsi, nel senso letterale della parola. Fermarsi mentre tutto il resto va avanti nel cosiddetto tempo reale. La sfida di un ascolto estenuante terrorizza chi incautamente si avvicina a quest'opera. Eppure il quintetto dura come un film non troppo lungo senza interruzioni pubblicitarie. Ma il film, pur essendo un'opera di fantasia, simula il tempo reale e si appoggia sulla narrazione. Qui paradossalmente, come Wagner disse nel Parsifal, il Tempo si fa Spazio.

Il regno assoluto del Tempo della Musica chiede udienza a chi accetta di ascoltare alterando la normale percezione delle cose e della musica stessa, o riportando questa musica (ma è vero per qualsiasi altro testo sonoro) nell'alveo che gli compete. In poco più di un'ora.

Allora le variazioni, i sottili sfasamenti, i timbri cangianti e tutti gli altri elementi che appartengono al quintetto come alle sinfonie di Beethoven appaiono nella loro pienezza e si scopre ricchissimo il materiale, mutevolissima la dinamica.

III

Feldman disse:

"I never feel that my music is sparse or minimalist; the way fat people never really think they're fat. I certainly don't consider myself minimalist at all."

"I want to give my compliments to Australia. Ever since your government paid a few million dollars for a Jackson Pollack painting, I figure that it must be a marvellous country."

IV

Se Morton Feldman non è il musicista più ascoltato dei nostri giorni, Mark Rothko è uno dei pittori (morti) più pagati dell'attuale mercato dell'arte. Eppure la sua arte è difficile quanto quella di Feldman.

L'ovvia ragione è che l'infelice Rothko (1903 - 1970) ha prodotto oggetti estetici che si possono acquistare e portare a casa per la gioia e l'investimento di tychoons e evasori fiscali del mondo che conta.

Prima che la depressione lo portasse all'inevitabile suicidio, Rothko produsse nel 1967 una serie di quattordici grandi tele per una chiesa di Houston. La chiesa, progettata e costruita da Philip Johnson ha preso da allora il nome di Rothko Chapel.

La Rothko Chapel

Questa cappella non è dedicata ad un culto specifico ma a tutte le religioni e alla contemplazione in senso assoluto. Nessuno viene escluso e la Cappella è di fatto il luogo del sacro e della spiritualità in senso non discriminatorio.

Feldman completa nel 1971 la composizione di una musica per soprano, contralto, viola, percussione e celesta dedicata a quell'ambiente e, ancora una volta, si realizza un paradosso quasi wagneriano perché la perfetta fusione delle arti (architettura, pittura, parola, musica) fa pensare a quell'opera d'arte totale caratteristica dell'estetica wagneriana.

Considerando che Feldman era ebreo, probabilmente questo accostamento non gli sarebbe piaciuto.

Ma in un mondo ideale, scevro da ogni sospetto di razzismo, il paragone regge.
Dal punto di vista strettamente musicale, però, le parole del compositore sono chiarificatrici di un estetica assolutamente altra: "Poiché sono ebreo, non mi riconosco nella civiltà musicale dell'Occidente. In altre parole, quando Bach utilizza una quarta diminuita, io non riesco a dire che quell'accordo simboleggia Dio... Qual'è la nostra morale in musica? La musica tedesca del XIX secolo, no? Ne sono convinto come sono convinto che voglio essere il primo grande compositore ebreo." (Morton Feldman Essays).

V

"Quando ero a Houston per l'inaugurazione della Rothko Chapel, i miei amici John e Dominique de Menil mi chiesero di comporre una musica in onore di Rothko da eseguirsi l'anno dopo nella cappella.

In larga misura, la scelta degli strumenti (in termini di risorse impiegate, bilanciamento e timbro) fu influenzata dallo spazio della cappella e dai dipinti. Il linguaggio di Rothko arriva fino al bordo delle sue tele ed io volevo ottenere lo stesso effetto con la mia musica, che avrebbe dovuto permeare l'intera stanza ottagonale e non essere ascoltata in un punto definito. Il risultato è molto simile ad una registrazione, tutto è molto più vicino che in una sala da concerto.

Il ritmo delle pitture così come Rothko le aveva organizzate creava una continuità ininterrotta. Ma se era possibile in pittura reiterare colori e scale cromatiche mantenendo desto l'interesse, pensavo che la musica richiedesse la fusione di sezioni altamente contrastate. Ho previsto una processione non dissimile da quelle dei fregi nei templi greci.

Queste le sezioni:

  1. una lunghissima introduzione declamatoria;
  2. una sezione più fissa e astratta per coro e campane
  3. un interludio motivico per soprano, viola e timpani
  4. un finale lirico per viola e vibrafono, successivamente completato dal coro con effetto collage.

Ci sono pochi riferimenti personali in questa musica. La melodia del soprano, ad esempio, fu scritta a New York nel giorno del funerale di Stravinsky. La melodia proto ebraica affidata alla viola nel finale l'ho scritta a quindici anni. Alcuni intervalli utilizzati rimandano alla sinagoga. Altri riferimenti li ho dimenticati." (Morton Feldman Essays).

VI

Col tempo, sai, tutto va bene. (Leo Ferré)

(continua)

Indicazioni discografiche e bibliografiche

  • Morton Feldman: Piano and String Quartet
    Aki Takahashi, Kronos Quartet / Joan Jeanrenaud (Performer), Morton Feldman (Composer), Kronos Quartet (Performer), Aki Takahashi (Performer), Hank Dutt (Performer), David Harrington (Performer), John Sherba (Performer)
  • Morton Feldman Essays / W. Zimmermann editor, Beginner Press, Kerpen, 1985 [fuori commercio]

Iniziamo?

Parliamo del tuo prossimo progetto, non vedo l'ora di iniziare.

Scrivimi