La puntata di oggi è particolare perché esploriamo l’evoluzione del pannello di controllo del Mac dal 1984 al 2004 grazie al sito Frame of Preferences. So che già alcunз di voi avranno abbandonato, e vi rispetto! Ahah io invece li adoro.
Quanto tempo passiamo al computer? E se lavori su un Mac da più venticinque anni hai visto cambiare radicalmente l'interfaccia grafica del sistema operativo. Frame of Preferences ripercorre l’evoluzione del pannello di controllo del Mac dal 1984 al 2004.
Sul sito è possibile interagire con il sistema operativo come se fossimo davanti a un vero Macintosh. Il sito ha un’estetica volutamente rétro, con il cursore che proietta un’ombra arancione e l'utilizzo di font brutalisti che evocano le prime stampanti ad aghi e ricrea l’esperienza d’uso dei vecchi OS Apple, permettendo azioni come aprire menu, modificare le preferenze o interagire con il pannello di controllo.
Ogni capitolo è accompagnato da note storiche, checklist e dettagli sulle funzioni di sistema. Una delle trovate più brillanti è la presenza di oggetti fisici, come un tappetino all’uncinetto che riproduce la GUI (Graphical User Interface) del System 1.
In più, ogni schermata è arricchita da annotazioni e consigli su quali funzionalità provare, rendendo l’interazione un percorso guidato ma libero, a metà tra esplorazione e gioco. Il sito contiene anche collegamenti ad archivi storici come archive.org, dove è possibile sfogliare i manuali originali del Macintosh. In un’epoca in cui pochi sapevano cosa fosse un computer, Apple spiegava ogni singola azione che oggi diamo per scontato (aprire, copiare, incollare ecc).
aresluna.org/frame-of-preference/