La Ciclovia del Santerno è un itinerario lungo 44 km dedicato alle bici e ai camminatori che corre ai fianchi del fiume Santerno.
È un percorso con un grande valore ambientale e paesaggistico ed è inserito nel sistema della Bicipolitana della Città Metropolitana di Bologna.
Il gruppo dei sei comuni coinvolti, Mordano, Imola, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio, mi ha commissionato l’identità visiva della Ciclovia e il progetto del sito.

Il logo e il concept
Il concept della Ciclovia parte dalla centralità del fiume Santerno e dal percorso naturalistico. L’icona è composta da quattro striature che ripercorrono il tracciato del fiume, da sud ovest a nord est. Ricorda anche le onde del fiume e la caratteristica texture della Vena del Gesso romagnola, il parco nazionale candidato a diventare sito Patrimonio Unesco.
L’icona e il suo segno sono per questo al centro di tutta la comunicazione.
A questa icona è abbinato il logotipo, composto con un font razionale e pulito con cui entra in relazione. Esiste anche una versione monogramma del logo riassunto con la S di Santerno e le striature. L’icona interagisce con il logotipo, attraversandolo come il fiume e la Ciclovia si attraversano.


La palette cromatica
Il sistema coordinato di comunicazione della Ciclovia del Santerno si basa su cinque colori principali. Il colore istituzionale è il verde, il colore della natura e del territorio. È abbinato ad altri quattro colori che rappresentano le categorie di attività e informazione presenti sulla Ciclovia, come gusto, natura, sport e cultura.

Applicazioni
Sito web
Il progetto del sito è partito dall’architettura delle informazioni organizzando i contenuti nelle diverse sezioni. Quelle comuni della ciclovia hanno la dominante di colore verde, mentre le altre sezioni vengono rappresentate con i colori di riferimento rispetto alla palette.


Brochure e mappa
Abbiamo ridisegnato la brochure con la mappa in due lingue, italiano e inglese, in cui abbiamo integrato il profilo altimetrico e le distanze come per una linea della metropolitana.



Cartelli paesaggistici, T-shirt, Manifesti inaugurativi
L’identità visiva si completa sia degli stampati informativi, come i cartelli paesaggistici o i manifesti inaugurativi, che delle t-shirt caratterizzate dal segno grafico.




Visita cicloviadelsanterno.net