Un mese fa sono stato a Creta e mi sono chillato di brutto facendo qualche disegnino sullo stesso blocco di carta riciclata che uso in studio per prendere appunti e per fare altri disegnini.

Visti così, nel contesto bianco digitale dello schermo, questi disegnini sono anche interessanti, ripuliti e contrastati in Photoshop, ma non possono scappare dal giudizio: sono scolastici, che è l’insulto peggiore che puoi dire al lavoro di una persona, quello che mi ferisce di più (insieme a prosaico).
Ma la cosa bella di fare i disegnini è farli, il gesto, l’atto, per quei venti minuti non pensi ad altro. Immagino sia così quando lavori la maglia ai ferri che devi contare quanti riccioli stai facendo.

Sì comunque sono approssimativi, se vuoi anche un po’ cringe, sono d’accordo con te, e con me, però è così piacevole farli. Da quando poi ho trovato la mia penna preferita non ti dico.
Per anni (decenni?) ero un fan della penna bic, vero simbolo di design popolare, insieme alla Panda originale, la caffettiera bialetti, disegnavo e scrivevo solo con la bic. Poi un giorno mi sono imbattuto nelle penne a gel Pentel BL107 Energel e ora ne consumo tipo una a settimana facendo disegnini durante le call o quando sono annoiato (a volte questi due momenti coincidono). Così vengono fuori dei foglietti così:


A Creta mi sono intrippato con la civiltà minoica che proprio a Creta era di casa. Quando la studi a scuola non potevo capire fino in fondo, e poi chi si ricordava niente. Chi andava a pensare che quella civiltà era così legata un’isola su cui nel 2025 ho prenotato le vacanze.
Nell’isolotto di fronte al paesello dove alloggiavo c’erano degli insediamenti minoici che tipo avevano quattromila anni (4.000), e tu facevi il bagno, e l’aperitivo, con questo panorama che ti (mi) faceva sentire un’insignificante briciola sul pavimento della storia.
Quegli scarabocchi nella parte destra di questo disegno sono quell’insediamento.
Quelle rovine minoiche erano difficilissime da disegnare, come pure il mare, come pure la prospettiva assurda che avevo davanti, con lo sgabello (lo vedi nel disegno qui sotto). Era molto più difficile che disegnare una piazza di Barcellona con i palazzi e i lampioni.
Rendendomi conto che disegnare bene è una cosa seria e non capendo perché non riuscivo a rendere nemmeno da lontano l’idea di quel che avevo davanti, mi appellavo agli impressionisti, per non sfociare negli action painters, che volevano solo restituire la vibe della situa, basta realismo, e quindi via agli scarabocchi per simulare quello io immagino veda una persona che vede in bianco e nero tutto graffiato. Tipo così.

Ma cos’altro è mi è capitato in queste ultime settimane, vediamo un po’:
in queste settimane è andato online il nuovo sito di Cefla engineering per il quale ho curato l’art direction e il progetto grafico. Ora, mentre stiamo ritoccando alcune cose sul sito sviluppato da DMA di Cesena, sto applicando il nuovo look ai vari materiali dell’immagine coordinata, tipo case study, Youtube e Linkedin. Il sito è già online su ceflaengineering.com ma il lancio ufficiale ancora non è stato fatto, per cui rimanga tra noi :-) Fammi sapere che te ne pare, a me piace di brutto.
Ho pubblicato una marea di video di ricerca visiva sul canale Youtube del Metodo Boshi che ha superato le 700 persone iscritte e sono contentissimo. Casomai te ne fossi perso qualcuno te li link qui sotto:
Jon Burgerman, spray, doodle, pupazzi, un illustratore con uno stile che mi piace un casino
il rebranding di Adobe curato da Mother design, top
il mondo incantato dei Tiny Awards che premiano il web indipendente e folle
il packaging pazzerello di Eat my socks che ti vendono calzini dentro pack che sembrano pacchetti di patatine o bottiglie di vino
il rebranding mega figo che Koto ha fatto per Tripadvisor
un viaggio psichedelico all’interno dei pannelli di controllo del Mac dal 1984 al 2004 in un sito che ti fa usare davvero quei sistemi operativi antichissimi.
per gli e le appassionate dei Monty Python, imperdibile una occhiata a questo video super 8 girato nel 1978 da Michael Palin nella villona alle Barbados, dove tutto il gruppo si erano rinchiuso per 2 settimane a scrivere The Life of Brian
pensavo che i Chambawamba fossero una band rock pop che ha avuto successo negli anni Novanta per la canzone e niente di più. Viene fuori che sono un gruppo politicamente impegnatissimo che negli anni Ottanta in Gran Bretagna criticava aspramente il sistema e io l’ho scoperto solo ora grazie a un disco strano che hanno inciso prima nel 1988 poi re-inciso e ampliato nel 1994 in cui cantano a cappella delle canzoni inglesi di ribellione, anche antichissime. Ascoltati English Rebel Songs 1381–1914 poi mi dici.
mi sono intrippato a guarda un fruttivendolo della provincia di RRRagusa che ha un account tiktok dove promuove la sua merce in maniera colorita, video dai titoli «ANGURIE FENOMENALI 0.39cent al kg IL PREZZO PIÙ BASSO D’ITALIA 😍». Mi piacerebbe che anche i miei fornitori di frutta e verdura facessero un po’ di promo così. Bravo lui.
Mi sono rifrescato la memoria andando a rivedere il fondamentale talk Stime, preventivi e negoziazioni di Marco Brambilla al Freelancecamp di Marina Romea del 2014 che è stato uno dei pezzi più importanti della mia formazione di libero professionista, insieme a questo talk di Mike Monteiro
ho imparato che Maccio Capatonda ha creato una agenzia di produzione video che si chiama Micidial e che ha fatto già un sacco di spot, secondo me molto belli.
forse è stato dopo essere stato immerso nella cultura Minoica che mi sono reintrippato con l’archeologia e mi son goduto questa mini serie audio di Rai Radio 3 che parla di alcune delle scoperte che hanno segnato i secoli e modificato l'approccio all’archeologia.
La pianta di marmo di Roma antica incisa nel marmo circa 1.800 anni fa, al tempo dell'imperatore Settimio Severo. I frammenti di questo straordinario documento continuano a venire alla luce, e – come un puzzle - aiutano gli archeologi a ricostruire la topografia dell'antica Roma.
Corpi nella torba. Nell'Europa del Nord si trovano spesso dei corpi antichi nelle paludi dove si estrae la torba. La maggior parte di quei corpi risale alla preistoria. Erano malfattori puniti, oppure vittime di sacrifici umani?
Palmira, una città che fiorisce e si ribella a Roma, e fonda un suo impero. Un luogo leggendario, con i suoi grandi monumenti e le straordinarie vie colonnate.