Tra il 26 e il 30 ottobre 2018 la tempesta Vaia ha abbattuto milioni di alberi nella zona delle Dolomiti e delle Prealpi Venete distruggendo decine di migliaia di ettari di foreste alpine di conifere.

La Val Visdende, nel Comelico in provincia di Belluno, è stata una delle zone colpite lo sradicamento di enormi quantità di legno di risonanza, un legno pregiato usato per costruire strumenti musicali.

In questo contesto la cooperativa Lassù, insieme a Flai Cgil di Belluno, Regola di Dosoledo, Regola di Casada mi hanno chiesto di progettare l’identità visiva della nascente Casarmonica, un auditorium e uno studio di registrazione costruito utilizzando il legno degli alberi abbattuti.

Il logo
La Val Visdenda dopo la tempesta Vaia

Il concept

Il significato di questa identità visiva non poteva che avere a che fare con il legno, la sua solidità e la sua leggerezza. Ho scelto quindi un font estremamente geometrico e particolare, le sue forme sembrano blocchi di materia tagliati con strumenti di precisione. Hanno una grande forza vitale e una forte personalità.

I tronchi tagliati

Il monogramma

Il monogramma C è al centro dell'identità, la sua forma perfettamente tonda ricorda la sezione di un tronco ed è stato anche realizzato fisicamente come souvenir naturale ricavandolo dal taglio di rami secchi.

I colori

Il colore istituzionale è il marrone, un colore legato al legno, alla terra, alla vita. La palette è completata da un arancione e da un lilla che crea contrasto.

Copertine per gli eventi
Studio delle bandiere

Ipse dixit

Valentina Di Michele

Founder & CEO

Officina Microtesti

Lavorare con Emanuele è facile: è una biblioteca di riferimenti, stili e ispirazioni. Avevamo in mente un'idea molto precisa, ma trasmetterla non è mai facile: sai cosa pensi ma l'altra persona capirà? Emanuele sì. Anzi, interpreta la tua idea e la arricchisce di sfumature nuove, tutte incredibilmente migliorative rispetto al punto di partenza.
La fase di rebranding ci ha letteralmente esaltato, quella di riprogettazione e realizzazione del sito web è stata rapida e scorrevole.
E quando (perché nei progetti accade sempre) ci siamo incagliati su un punto che non ci convinceva, ha tirato fuori il coniglio dal cilindro: una soluzione migliore di tutte quelle che avevamo messo in lista.
È stata un'esperienza soddisfacente, in tutto. Perché Emanuele Centola È la sicurezza di una lavoro serio, ben fatto, unico.

Iniziamo?

Parliamo del tuo prossimo progetto, non vedo l'ora di iniziare.

Scrivimi