Il territorio della Val di Setta, nell’Appennino bolognese, ha subito negli ultimi anni un processo di profonda mutazione dovuto ai lavori per la realizzazione di opere imponenti come la linea ferroviaria, l’autostrada A1 e la Variante di Valico.

Il progetto Bassa Velocità è nato per rigenerarne il territorio, uscito duramente provato dai lavori. L’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese ha incaricato lo Ciclostile Architettura di condurre il processo partecipativo e progettuale e con loro noi abbiamo creato l’identità visiva e gli strumenti di comunicazione.

A questo sistema di partecipazione abbiamo dato una veste grafica immediata e versatile che si è declinata nel logo generale e tutte le sue declinazioni territoriali (Marzabotto a Bassa Velocità, Monzuno a Bassa Velocità, ecc).

Il concept grafico, semplicissimo, è l’antitesi dell’alta velocità. Il font è inclinato in senso opposto a quello verso destra, tipico della velocità. Il verde è il colore quasi obbligato per un territorio verdissimo.

Il sito internet, vero diario di questo processo partecipativo, è stato progettato per essere usabile e pratico archivio dei materiali prodotti in itinere e delle decisioni collegiali prese. Ad ognuno dei cinque Comuni coinvolti abbiamo abbinato un'etichetta colorata, per rendere più facile per un utente interessato a quella zona raggiungere le notizie. Basato su Wordpress il sito è stato messo in codice da Matteo Trapella.

valdisettabassavelocità.it
il nostro primo url con un accento.

Ipse dixit

Valentina Di Michele

Founder & CEO

Officina Microtesti

Lavorare con Emanuele è facile: è una biblioteca di riferimenti, stili e ispirazioni. Avevamo in mente un'idea molto precisa, ma trasmetterla non è mai facile: sai cosa pensi ma l'altra persona capirà? Emanuele sì. Anzi, interpreta la tua idea e la arricchisce di sfumature nuove, tutte incredibilmente migliorative rispetto al punto di partenza.
La fase di rebranding ci ha letteralmente esaltato, quella di riprogettazione e realizzazione del sito web è stata rapida e scorrevole.
E quando (perché nei progetti accade sempre) ci siamo incagliati su un punto che non ci convinceva, ha tirato fuori il coniglio dal cilindro: una soluzione migliore di tutte quelle che avevamo messo in lista.
È stata un'esperienza soddisfacente, in tutto. Perché Emanuele Centola È la sicurezza di una lavoro serio, ben fatto, unico.

Iniziamo?

Parliamo del tuo prossimo progetto, non vedo l'ora di iniziare.

Scrivimi